Khachkar ("khach" – croce, "kar" – pietra, tradotto dall'armeno) è una caratteristica dell'arte cristiana armena medievale, uno dei simboli più tipici dell'identità armena. I khachkar sono più comunemente usati come memoriali o lapidi. La più grande "collezione" di khachkar in Armenia si trova nel cimitero di Noratus. Ci sono diversi tipi di khachkar con simboli, ornamenti e significati diversi. Il khachkar più antico conosciuto risale all'anno 879 ed è stato eretto a Garni. E' dedicata alla regina Katranide I, la moglie del rè Ashot I Bagratuni.
L'arte armena delle pietre incrociate è inclusa nell'Elenco Rappresentativo dell'UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Oggi il master class di intaglio di khachkar è popolare soprattutto tra i turisti perché offre un'opportunità esclusiva per apprendere gli intricati motivi di croci, rosette ed elementi botanici, creare un piccolo souvenir con le proprie mani e portare insieme a loro un pezzo di paese senza età.
Le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo.
Biglietto d'entrata:
|
15 000 AMD
|
per persona
|
|
|