Escursione privata: Siti principali di Yerevan, Erebuni, Tsitsernakaberd, Museo del Genocidio, Museo di Paradjanov

Siti principali di Yerevan, Museo e fortezza di Erebuni, Complesso memoriale Tsitsernakaberd, Museo del Genocidio armeno, Museo di Sergei Parajanov

1. Yerevan (siti principali)

40-60 min
Visitare la pagina
Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali) Yerevan (siti principali)
Yerevan è la capitale dell'Armenia, una città che ha 29 anni più di Roma! Risale al 782 a.C., quando la fortezza di Erebuni fu costruita dal rè Argishti Il Primo. Yerevan viene spesso definita "La città rosa" poiché molti edifici sono realizzati in pietra di tufo rosa. La capitale è una delle principali destinazioni turistiche grazie ai suoi numerosi punti di riferimento, all'attiva vita notturna, ai grandi musei e ai parchi incantevoli. Un tour a piedi è il modo migliore per immergersi davvero nella cultura, nella storia e nella cucina di Yerevan. Uno dei luoghi davvero magnifici è Piazza della Repubblica con le fontane musicali: dai primi di maggio a metà autunno c'è un fantastico spettacolo di fontane danzanti e cantante, accompagnato da ottima musica di vari generi. Un altro spettacolo da non perdere è il Complesso di Cascata, che offre panorami assolutamente mozzafiati dalla cima alla città. Puoi godertelo appieno di notte, quando Yerevan si illumina.

2. Museo e fortezza di Erebuni

50-60 min
Visitare la pagina
Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni Museo e fortezza di Erebuni
La fortezza di Erebuni si trova sulla collina di Arin Berd. E' stata costruita nell'anno 782 a.C. dal rè di Urartu Argishti I. Gli scavi della fortezza sono cominciati nel XIX secolo, ma hanno giunto una vasta scala negli anni 1950. Proprio durante uno di questi scavi è stata trovata la scrittura cuneiforme del rè Argishti I, che descrive la fondazione di questa fortezza. Gli oggetti, trovati durante gli scavi, sono esposti nel museo, costruito appiè della collina.

3. Complesso memoriale Tsitsernakaberd

15-20 min
Visitare la pagina
Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd Complesso memoriale Tsitsernakaberd
Il complesso-memoriale per le vittime del genocidio armeno sovrasta la collina di Tsitsernakaberd. Al centro del monumento si trova il Sepolcro della Memoria con fiamma eterna e dodici alte lastre di basalto, protese sopra la fiamma. Come parte del monumento, la stele di granito alta 44 m a forma di freccia simboleggia la rinascita spirituale e lo spirito audace del popolo armeno.

4. Museo del Genocidio armeno

80-90 min
Visitare la pagina
Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno Museo del Genocidio armeno
Il Museo del genocidio armeno è una parte costituente speciale del complesso commemorativo di Tsitsernakaberd. La mostra contiene molte grandi fotografie, scattate dai testimoni, documenti d'archivio, documentari e documenti originali, rilasciati da organizzazioni internazionali e parlamenti di paesi stranieri, condannando il genocidio.

5. Museo di Sergei Parajanov

50-60 min
Visitare la pagina
Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov Museo di Sergei Parajanov
Sergei Parajanov (1924-1990) è uno dei produttori cinematografici più originali e applauditi dell’arte armena contemporanea.L’eccentrico e interessante Museo di Sergei Paradjanov è stato aperto in 1991, un anno dopo la morte di Parajanov. Qusta bella casa-museo espone divertenti e variopinti collage nonche` sculture realizzate utilizzando gli oggetti piu` disparati, oltre a schizzi e disegni per i suoi film. L'accumulazione e gli archivi della mostra sono espanti continuamente. Ha avuto una fama internazionale con il film «Il colore del Melograno».

Inclusioni

  • Autisti professionali

  • Veicoli con aria condizionata

  • Acqua in bottiglia

  • Pick-up e drop-off gratis a Yerevan

  • Assicurazione di veicoli e passeggeri

  • Soste extra sul percorso

Esclusioni

  • Deviazioni significative dal percorso

  • Bevande alcoliche se selezionate con l'opzione pranzo

  • Audioguide

  • Wi-Fi nei veicoli

Condizioni di prenotazione

Cancellazione e modifica

Incontra le nostre guide

Narine Vardanyan

Narine Vardanyan

Ciao o Barev! Mi chiamo Narine e lavoro come guida turistica in Armenia dal 2017. Il mio più grande amore e la mia passione è la mia patria – Hayastan! Sono qui per creare esperienze straordinarie per tutti. Credo davvero che il mio lavoro sia il migliore del mondo: offre l'opportunità di incontrare nuove persone, farle innamorare di nuovi luoghi e creare ricordi indelebili. È questo che amo fare! :) Non vedo l'ora di mostrarvi la splendida Armenia.

Nelly Poghosyan

Nelly Poghosyan

Ciao! Sono Nelly, guida turistica certificata. Con esperienza dal 2012 e un insieme unico di qualità – profonda pazienza, adattabilità e senso dell'umorismo – ti invito a visitare l'Armenia ed esplorare con me questo meraviglioso angolo del mondo!

Poghos Varzhapetyan

Poghos Varzhapetyan

Mi chiamo Poghos Varzhapetyan. Lavoro nel settore del turismo dal 2016. Amo viaggiare. Come guida turistica, il mio obiettivo è sempre far innamorare gli ospiti dell'Armenia, affinché alla fine del tour non dicano "addio", ma "a presto, Armenia!".

Roza Hovhannisyan

Roza Hovhannisyan

Ciao! Mi chiamo Roza e lavoro come guida turistica dal 2019. Perché ho scelto proprio questa professione? È molto semplice: amo l'Armenia, amo le persone e amo far conoscere l'Armenia agli altri. Ma non solo farla conoscere – cerco di far sì che anche loro si innamorino del mio paese.

map