Escursione privata: Lago Sevan, Hayravanq, Noratus, Master class di Khachkar, Azienda agricola della famiglia Mikayelyan

Lago Sevan, Monastero Hayravanq, Cimitero di Noratus, Master class di intaglio di Khachkar (pietra incrociata), Azienda agricola della famiglia Mikayelyan

1. Lago Sevan

Visitare la pagina
Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan Lago Sevan
Il Lago Sevan, che vuol dire "lago blu", è il più grande lago del Caucaso ed uno dei più grandi laghi d’alta quota al mondo. E’ la "perla azzura" dell’Armenia. Ha una superficie di 1400 chilometri quadrati e si trova all’altitudine di 1900 m. sopra il livello del mare. Riceve l’acqua da 28 corsi d’acqua ed ha come unico emissario il fiume Hrazdan. Il lago ha una formazione vulcanica ed è circondato da una catena montuosa. La natura bellissima e l’acqua cristallina creano tutti i comfort per il vostro riposo.

2. Monastero Hayravanq

20-30 min
Visitare la pagina
Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq Monastero Hayravanq
La chiesa Hayravanq è costruita su una roccia alta della riva del lago di Sevan. Purtroppo non è conservata un’informazione sulla data precisa della costruzione della chiesa, ma giudicando delle costruzioni architettoniche, essa si riferisce agli obelischi del IX secolo. Questa chiesa riposta è costruita con le pietre sbozzate ed ha un aspetto semplice.

3. Cimitero di Noratus

30-40 min
Visitare la pagina
Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus Cimitero di Noratus
L'arte di khachkar è l'espressione più brillante della cultura armena del medioevo. Infatti Noratus è considerato "la sinfonia dei khachkar" ed è veramente un museo all'aria aperta, dove sono raccolti centinaia di khachkar unici tra cui si distinguono i khachkar di lavoro sopraffino dei secoli 13-14. E' uno di quei luoghi eccezionali dove si può chiaramente sentire la fioritura cronologica dell'arte di khachkar sul territorio dell'Armenia. L'arte armena di khachkar è inclusa nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità di UNESCO.

4. Master class di intaglio di Khachkar a Noratus

15-20 min
Visitare la pagina
Master class di intaglio di Khachkar a Noratus Master class di intaglio di Khachkar a Noratus Master class di intaglio di Khachkar a Noratus Master class di intaglio di Khachkar a Noratus
Khachkar ("khach" – croce, "kar" – pietra, tradotto dall'armeno) è una caratteristica dell'arte cristiana armena medievale, uno dei simboli più tipici dell'identità armena. I khachkar sono più comunemente usati come memoriali o lapidi. La più grande "collezione" di khachkar in Armenia si trova nel cimitero di Noratus. Ci sono diversi tipi di khachkar con simboli, ornamenti e significati diversi. Il khachkar più antico conosciuto risale all'anno 879 ed è stato eretto a Garni. E' dedicata alla regina Katranide I, la moglie del rè Ashot I Bagratuni.

L'arte armena delle pietre incrociate è inclusa nell'Elenco Rappresentativo dell'UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell'umanità.

Oggi il master class di intaglio di khachkar è popolare soprattutto tra i turisti perché offre un'opportunità esclusiva per apprendere gli intricati motivi di croci, rosette ed elementi botanici, creare un piccolo souvenir con le proprie mani e portare insieme a loro un pezzo di paese senza età.

Le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo.

5. Azienda agricola della famiglia Mikayelyan

50-60 min
Visitare la pagina
Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan Azienda agricola della famiglia Mikayelyan
Sapevi che la ricca cucina dell'Armenia include anche alcuni formaggi artigianali estremamente gustosi e naturali? Nella regione di Gegharquniq c'è un'azienda agricola a conduzione familiare, che produce il proprio latte dal proprio bestiame nei pascoli alpini. E questo latte naturale viene trasformato in una varietà di formaggi. Qui i formaggi sono realizzati con rivestimenti di vino e cognac, ci sono anche tipi tradizionali di formaggi armeni, come il popolare formaggio horats e anche alcune varietà europee (formaggi tipo parmigiano). La fattoria della famiglia Mikayelyan ha uno spazio ampio e confortevole per i visitatori. Tour consiste nel visitare la cantina sotterranea del formaggio, conoscere il processo di produzione del formaggio armeno, le tradizioni e anche la degustazione di diversi tipi di formaggio.Il tempo piacevole in un'atmosfera bella e amichevole è garantito.

Tutte le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo.

Inclusioni

  • Autisti professionali

  • Veicoli con aria condizionata

  • Acqua in bottiglia

  • Pick-up e drop-off gratis a Yerevan

  • Assicurazione di veicoli e passeggeri

  • Soste extra sul percorso

  • Il prezzo d'ingresso include l'opzione 1 della degustazione di formaggi

Esclusioni

  • Deviazioni significative dal percorso

  • Bevande alcoliche se selezionate con l'opzione pranzo

  • Audioguide

  • Wi-Fi nei veicoli

Condizioni di prenotazione

Cancellazione e modifica

Incontra le nostre guide

Gayane Mkrtchyan

Gayane Mkrtchyan

Sono Gayane, una piccola parte dell'Armenia. Vuoi respirare il profumo di questa terra, sentire il sapore dei nostri piatti tramandati nei secoli, ascoltare il fragore dei fiumi senza fine e il sussurro delle montagne maestose, e perché no, prestare orecchio alla storia dei monumenti scolpiti nella pietra? Scopriamo insieme questa terra antichissima.

Anush Malyans

Anush Malyans

Sono Anush Malyants e dal 2008 lavoro presso la compagnia "Hyur Service" come guida turistica in francese e persiano. Sarò felice di accogliervi in Armenia e di aiutarvi a scoprire questo meraviglioso paese. Vi racconterò anche perché dal 2001 vivo qui con la mia famiglia.

Hilda Mansourian

Hilda Mansourian

Mi chiamo Hilda Mansourian. Sono nata ad Aleppo. Dal 2000 lavoro come volontaria presso l'Unione di Assistenza Armena. Mi occupo di ricamo armeno e lavoro come guida turistica. Perché scegliere me? Vorrei che il mio gruppo tornasse colpito dalla bellezza della storia della mia patria e soprattutto dall'ospitalità riflessa nel mio sorriso.

Raffi Halajian

Raffi Halajian

Sono Raffi e sono felice di conoscervi e di essere vostro amico durante il vostro tour in Armenia. Essendo nato armeno e avendo vissuto in Siria, il mio lavoro come guida turistica ha un significato speciale per i miei ospiti. Condivido l'esperienza degli armeni all'estero e racconto come sono riusciti a preservare la loro eredità culturale.

map