Escursione di gruppo:Tempio di Garni, Sinfonia di pietre, Monastero Geghard, Master class di cottura di lavash
L'arco di Charents, Tempio di Garni, Sinfonia di pietre, Monastero Geghard, Master class di cottura di lavash
1. L'arco di Charents
15-20 min

L'arco di Charents è stato creato dall'architetto Raphael Israelyan. Un giorno, mentre si recava a Garni, si fermò in questo punto e, notando che da questo luogo si apriva una vista pittoresca sul Monte Ararat, decise di costruire un arco come "tempio" dell'Ararat. L'Arco è stato costruito nel 1957, in quest'anno il grande poeta armeno Yeghishe Charents ha celebrato il suo 60° anniversario di nascita. Si dice che anche il poeta amasse passeggiare per questo luogo. È come la cornice di un quadro, da cui si apre un'affascinante vista della valle dell'Ararat con Masis che galleggia in lontananza. Sull'apertura frontale, lungo l'arco, sono scolpite le parole che completano la celebre poesia di Charents:
Andare al Garni senza fermarsi qui è una grande tentazione! Finalmente puoi fare qui splendide foto con lo sfondo Arcone Monte Ararat, solo il tempo dovrebbe essere chiaro.
"Non c'è cima bianca come la neve come quella dell'alto Ararat;
Come un lontano sentiero verso la gloria - quel monte, mia guida senza tempo - io amo!"
Andare al Garni senza fermarsi qui è una grande tentazione! Finalmente puoi fare qui splendide foto con lo sfondo Arcone Monte Ararat, solo il tempo dovrebbe essere chiaro.
2. Tempio di Garni
60-70 min

Il tempio pagano di Garni è l'unico monumento nel suo genere, che si riferisce all'epoca di ellenismo, conservato sul territorio dell'Armenia. E' situato a distanza di circa 28 km da Yerevan, in prossimità di un'ansa formata dal fiume Azat. Il tempio fu edificato nel I secolo d.C. dal re Tiridate I di Armenia. Il tempio era probabilmente dedicato al dio del sole Mitra. Dopo l'adozione del Cristianesimo il tempio non viene distrutto, ma diventa base militare e residenza estiva del sovrano. L'edificio è andato distrutto in seguito ad un terremoto nel 1679. Gran parte dei pezzi originari rimasero sul posto fino al XX secolo cosicché, tra il 1966 e il 1976, è stato possibile ricostruire la struttura. Oggi intorno al tempio si può vedere le rovine del palazzo reale, della fortezza antica, ecc. Di particolare interesse sono i bagni reali, che presentano una cella di riscaldamento ancora ben conservata. Il pavimento interno del bagno è decorato con mosaici ispirati a figure della mitologia greca. Una delle iscrizioni in koinè greca recita: "senza aver preso nulla, abbiamo lavorato".
3. Gola di Garni Sinfonia di pietre
30-35 min

Il fantastico paesaggio della gola di Garni colpisce l'immaginazione. Le colonne sfaccettate di basalto, formate di conseguenza alla lava vulcanica, lasciano un'impressione indimenticabile. Questo monumento naturale, unico nel suo genere, viene chiamato con il nome "Organo basaltico", grazie alla sua simmetria particolare.
4. Monastero Geghard
60-70 min

Il monastero di Geghard è un'eccezionale costruzione architettonica che si trova nella provincia di Kotayk, a distanza di 9 km dal Tempio di Garni. Esso è parzialmente scolpito nella roccia di una montagna adiacente. Benché la cappella principale sia stata costruita nel 1215, il monastero venne fondato nel IV secolo da San Gregorio Illuminatore nel luogo di una sorgente sacra all'interno di una grotta. Per questa ragione il nome originale del monastero fu quello di Ayrivanq, che significa "il monastero della grotta". Il nome comunemente usato oggi, Geghard, significa "il monastero della lancia", con riferimento alla lancia che ferì Cristo durante la crocifissione. Il complesso è composto della chiesa principale, Katoghike, della cappella, due chiese scavate nella roccia e la chiesa di Madonna, considerate il monumento più antico del complesso. Il sito è incluso nella Lista del Patrimonio Culturale Mondiale dell'UNESCO.
Master class di cottura di lavash
15-20 min

Come dice il proverbio: "Il pane è il bastone della vita".
Lavash è una delle icone gastronomiche più popolari dell'Armenia, che serve come parte integrante della cucina armena. Si tratta di una focaccia tradizionale morbida e sottile, prodotta in tonir (forno speciale a terra). Sebbene il processo di cottura del lavash richieda molte abilità speciali, è intrapreso dalle donne. Per secoli il lavash è stato consumato da tutte le classi della società armena, è apprezzato per il gusto unico e la capacità di essere conservato per un periodo piuttosto lungo senza perdere le sue qualità positive.
Nel 2014 "La preparazione, il significato e l'aspetto del pane tradizionale lavash come espressione della cultura armena" è stato iscritto nella Lista Rappresentativa dell'UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Durante questa master class osserverai ed imparerai le millenarie tecniche di produzione del lavash e, naturalmente, assaggerai il lavash cotto in casa insieme ad alcune verdure fresche e al delizioso formaggio locale. Sentendo l'odore del lavash una volta, risparmierai questa impressione per tutta la vita:)
Lavash è una delle icone gastronomiche più popolari dell'Armenia, che serve come parte integrante della cucina armena. Si tratta di una focaccia tradizionale morbida e sottile, prodotta in tonir (forno speciale a terra). Sebbene il processo di cottura del lavash richieda molte abilità speciali, è intrapreso dalle donne. Per secoli il lavash è stato consumato da tutte le classi della società armena, è apprezzato per il gusto unico e la capacità di essere conservato per un periodo piuttosto lungo senza perdere le sue qualità positive.
Nel 2014 "La preparazione, il significato e l'aspetto del pane tradizionale lavash come espressione della cultura armena" è stato iscritto nella Lista Rappresentativa dell'UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Durante questa master class osserverai ed imparerai le millenarie tecniche di produzione del lavash e, naturalmente, assaggerai il lavash cotto in casa insieme ad alcune verdure fresche e al delizioso formaggio locale. Sentendo l'odore del lavash una volta, risparmierai questa impressione per tutta la vita:)
Inclusioni
- Guida professionale: ENG + RUS consecutivamente
- Veicoli con aria condizionata
- Acqua in bottiglia e biscotti
- Biglietti d'ingresso
- Wi-Fi nei veicoli
- Assicurazione di veicoli e passeggeri
- Corso di perfezionamento e degustazione
Esclusioni
- Fermata per pranzo
- Trasferimento all'hotel dopo il ritorno a Yerevan
Punti di forza
- Ammirate le viste del biblico Monte Ararat dall'arco di Charents e scattate foto fantastiche
- Esplorate il tempio pagano del I secolo
- Esplorate splendidi monumenti geologici, chiamati "Organo Basatico"
- Scoprite le leggende di Santa Lancia usata dal soldato romano per pungere il fianco di Gesù Cristo
- Assaggiate il più delizioso pane tradizionale armeno
Domande frequenti
C'è della distanza da percorrere a piedi?
Sì, per raggiungere il Monastero di Geghard bisogna percorrere ~160 m a piedi.
Come descriveresti la masterclass di preparazione del lavash? Posso partecipare attivamente alla preparazione?
L'esperienza di cottura del lavash consiste principalmente in una dimostrazione della preparazione di questo pane tradizionale, seguita da un assaggio accompagnato da formaggio ed erbe. Se desideri partecipare attivamente al processo, ti preghiamo di informare la guida del tour con anticipo.
Posso pagare il pranzo al ristorante con la carta?
Alcuni ristoranti potrebbero non disporre di terminali per il pagamento con carta, quindi è più sicuro avere con sé contanti in AMD per il pranzo.
Qual è la dimensione del gruppo per questo tour?
La dimensione del gruppo varia, ma di solito comprende fino a 18 partecipanti.
Ci sono requisiti o raccomandazioni per l'abbigliamento per questo tour?
Per vivere al meglio l'esperienza del tour, si consiglia di indossare scarpe sportive comode e di portare abbigliamento adatto a diverse condizioni climatiche: una giacca o un cappotto è raccomandato. Il clima nelle regioni è generalmente più fresco rispetto a Yerevan. Alle donne è richiesto di evitare abiti troppo scoperti durante la visita a chiese e monasteri.
Condizioni di prenotazione
Cancellazione e modifica