Escursione privata: Gyumri, Fortezza Nera, Museo della vita urbana (Dzitoghtsyan)

Gyumri, Fortezza Nera, Museo della vita urbana di Gyumri (Dzitoghtsyan)

1. Gyumri

90-110 min
Visitare la pagina
Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri Gyumri
Una delle città più coloristiche dell'Armenia – Gyumri, è situata nella parte nord-occidentale dello stato a 125 km dalla capitale Yerevan, al centro della valle di Scirak. Le tradizioni nazionali sono molto profondi qui e la loro anima si manifesta quasi in tutto. Camminando per le strade di Gyumri sembra che da un momento all'altro sentirai il suono del martello del fabbro, oppure dall'angolo si mostrerà un faeton e ti inviterà a fare una passeggiata per la città. Le case antiche, la maggior parte delle quali per fortuna è conservata dopo il terremoto terribile, testimoniano dell'architettura bellissima della città. Queste case attirano la nostra attenzione con la finezza dell'architettura, con la varietà della scala dei colori di tuf e con gli ornamenti bellissimi dei balconi di legno. Fino dall'eternità Gyumri è il centro degli eventi culturali. Per la prima volta proprio qui fu presentata l'opera nazionale di Armen Tigranyan – "Anush".

2. Fortezza Nera

20-30 min
Visitare la pagina
Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera Fortezza Nera
Costruita nel 1834, la Fortezza Nera è uno dei famosi monumenti di Gyumri. La fortezza è un complesso di edifici militari e architettonici. Nella parte centrale si trova la fortezza di Alexandropol con 3 porte, al centro – il layout della chiesa di Sant'Alessandra insieme alle fortezze meridionali e settentrionali, che fungono da complesso di protezione generale di Alexandropol. Furono costruite strade sotterranee per la Fortezza Nera e c'erano strade che portavano dalla fortezza all'attuale Monumento alla Madre Armenia e alla Fortezza Rossa. La fortezza nera è inclusa nell'elenco dei monumenti immateriali di storia e cultura di Gyumri.

3. Museo della vita urbana di Gyumri

50-60 min
Visitare la pagina
Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri Museo della vita urbana di Gyumri
Questo è il museo della vita urbana e della cultura nazionale di Gyumri, dove vengono presentati la vita quotidiana, la cultura e la storia di Gyumri. Questa straordinaria dimora fu costruita dal ricco mercante Petros Dzitoghtsyan nel 1872 dal famoso tufo rosso di Scirak. Il museo è stato fondato nel 1984 proprio in questo edificio. È incluso nell'elenco dei monumenti immateriali di storia e cultura di Gyumri.

Inclusioni

  • Autisti professionali

  • Veicoli con aria condizionata

  • Acqua in bottiglia

  • Pick-up e drop-off gratis a Yerevan

  • Assicurazione di veicoli e passeggeri

  • Soste extra sul percorso

Esclusioni

  • Deviazioni significative dal percorso

  • Bevande alcoliche se selezionate con l'opzione pranzo

  • Audioguide

  • Wi-Fi nei veicoli

Condizioni di prenotazione

Cancellazione e modifica

Incontra le nostre guide

Manya Gevorgyan

Manya Gevorgyan

Sono guida turistica dal 2015. Ancora oggi ogni escursione è per me una grande fonte di energia positiva. Durante i tour non solo conoscerai le attrazioni, la storia del paese e le sue particolarità architettoniche, ma sentirai anche tutto il fascino della mentalità e dello stile di vita emotivo armeno.

Anahit Aslanyan

Anahit Aslanyan

Formazione – musicale, pedagogica e in studi culturali. Ho lavorato nei settori del turismo, dell'istruzione e della cultura in Russia e in Armenia. Attualmente lavoro come guida presso il Museo-Istituto del Genocidio Armeno e nella compagnia "Hyur Service". Come persona con una formazione umanistica e un approccio culturale, cerco di presentare la mia patria nel modo più completo possibile, affinché si formi un'immagine generale della storia e dell'arte del popolo armeno. Presto particolare attenzione alle caratteristiche mentali e culturali, affinché il soggiorno in Armenia sia confortevole e positivo. Continuo a studiare e a condividere nuove conoscenze.

Anahit Ghazaryan

Anahit Ghazaryan

Mi chiamo Anahit Ghazaryan e dal 2015 sono innamorata! Innamorata dell'Armenia, di cui voglio sempre parlare! Venite! Vi garantisco che sarà bello, facile, gustoso e divertente! Scopriamo insieme l'Armenia, godiamocela e innamoriamoci! Non amo le leggende e le racconto solo in caso di estrema necessità e solo quelle che includono personaggi realmente esistiti nella storia! Poiché sono nata a metà del secolo scorso, racconto alcuni eventi non come storica, ma come testimone!

Armine Julhakyan

Armine Julhakyan

Ciao! Sono Armine, la tua guida in Armenia. Con me scoprirai non solo i luoghi più famosi, ma anche le gemme nascoste del mio paese.

map